Entrando nella, per me famosa, Piazza Sant'Agostino ...


 
si vede un Palazzo recentemente riportato all'antico splendore ...





è il Palazzo De Nobili ....



vale la pena guardare qualche particolare ....






Bene, nel 2000, a fianco del portone di questo Palazzo è stato messo un busto a ricordo della Contessa di Castiglione ... sicuramente è da questa foto che è stato preso lo spunto per la sua realizzazione ...

 
La Contessa Castiglione, fotografata da Pierre-Louise Pierson (circa 1863-66)
Foto proveniente da:
http://it.wikipedia.org/wiki/Virginia_Oldoini 

Virginia Elisabetta Luisa Carlotta Antonietta Teresa Maria Oldoini,  figlia del marchese spezzino Filippo Oldoini e divenuta per nozze contessa Verasis Asinari, nota come Contessa di Castiglione, una delle donne più belle e fascinose del suo tempo, si considerava spezzina (benchè fosse nata a Firenze il 23 marzo 1837)
Era cugina di Camillo Benso, conte di Cavour ...  va bene, il resto della storia: i suoi amori e gli intrighi nei quali venne usata è cosa nota a  tutti ....



La contessa aveva un rapporto di odio-amore con  la città di La Spezia dove visse ... la considerava la sua città natale, e aveva romanticamente ribattezzato il Golfo dei Poeti 
Golfo di Ariel ”.




Nonostante avesse scritto: “Sono nata alla Spezia, mi sono sposata alla Spezia e voglio essere sepolta alla Spezia, mia ingrata, ingiusta, amata città.” ... non sarà così...


 ... con l'avanzare degli anni, si rintana nella sua casa parigina dove aveva velato tutti gli specchi,  non esce più se non al calare della notte, e, come un'eroina da melodramma, muore sola, dimenticata, quasi folle, pressoché in miseria a Parigi il 28 novembre 1899 ... dove sarà sepolta  nel Cimitero di Père Lachaise.
Torna alla home