Passando da Via della gatta ...

P0009329

ci domandiamo il perchè di quel nome .... e mai immagineremmo che la gatta in questione sia una gatta sacra:  Bastet, figlia di Iside e di Osiride  di cui, in Egitto, vendono tante riproduzioni da portare a casa come souvenir ......

EGITTO NATALE 20091-1

qui, invece, una sua immagine è cementata su un cornicione all'angolo di palazzo Grazioli ...

P0009338
Andiamo un po' più avanti e troviamo Via Pie' di Marmo .... qui capiamo subito la ragione del toponimo perchè un "piedone" è collocato all'imboccatura della strada ...

 

P0009328

 

Un grande piede di marmo che apparteneva ad una statua di culto egizio che si trovava nel più grande tempio egizio di Roma: l'Iseo Campense, costruito nel 43 a.C

S.Stefano del cacco Roma 15.1

Uno sfarzoso, enorme tempio che si  trovava nella zona tra il Pantheon e la Chiesa di Sant'Ignazio ... distrutto da un incendio nell'80 d.C, ricostruito da Domiziano, modificato da Adriano, restaurato in età severiana,  sopravvisse fino al V secolo.
 

P4120123-1


Il gigantesco tempio  era arricchito da colonne, enormi sculture, sfingi  e da obelischi .... gli obelischi  di Piazza Navona, Piazza della Rotonda, Piazza della Minerva, Piazza dei Cinquecento a Roma ... quello del giardino di Boboli a Firenze e quello di Urbino  provengno tutti dai tanti obelischi trovati nella zona dell'Iseo Campese alla fine del '300.

DSCN2831-1


così come sono appartenute a questo tempio di culto egizio varie statue sparse per Roma ... una fra tutte: la "statua parlante" di Madama Lucrezia ... che in realtà è la rappresentazione di  Iside o di una sua sacerdotessa.

Madama Lucrezia a piazza san marco

Ma torniamo a Via Pie' di Marmo ...

FotoSketcher - P0009204.JPG


qui, in una piccola piazza stretta tra case e palazzi,
  

P0009209


c'è il portale di una Chiesa .... San Sebastiano del Cacco.

P0009207


Collocato al  fondo ad una struttura semicircolare porticata, il sancta sanctorum del tempio di Iside si trovava esattamente sotto la Chiesa di S. Stefano del Cacco ... un nome che deriva da una statuetta qui ritrovata del dio egizio Anubis, talvolta identificato con il dio Toth, con la testa in forma di cane .... 
i romani, scambiandolo per una scimmia lo chiamarono "macacco" ... in seguito storpiato in "cacco"
 

FotoSketcher - P0009241.JPG


Entriamo nella Chiesa che in origine si chiamava  Santo Stefano de pinea, da quella  grande pigna bronzea , uno dei tanti reperti dell'Iseo Campese, che da il nome al rione e che ora si trova  nella Città del Vaticano....
Dunque la Chiesa sorse sui resti della cella absidata dedicata a Iside, nel IX sec. venne restaurata da Pasquale I raffigurato nel mosaico absidale poi distrutto nel 1607 ... in seguito subì molti altri interventi.

P0009253

L'interno è suggestivo ... così immerso nella penombra dove la luce artificiale esalta il ricco catino absidale ...

P0009217


... qui campeggia il pregievole " Martirio di Santo Stefano" di Cristoforo Casolani, allievo del Pomarancio.

P0009221

 

Chiesa e Sacrestia hanno pregievoli opere d'arte ... il campanile del  XII secolo ha la particolarità di essere inglobato nella costruzione del convento adiacente ... ma il pezzo forte è l'opera di Perin del Vaga raffigurante una Pietà.

FotoSketcher - P0009297.JPG


Quando usciamo dalla Chiesa è già il tramonto .... si sono accesi i lampioni
 

P0009301


per illuminare i nostri passi in questa Roma misteriosa ....





Per saperne di più:
http://www.archeocommons.net/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=5&lang=it

La pianta del secondo collage proviene da:
http://www.scudit.net/mdobel_iseo.htm

Torna alla home