La nana di Arsoli
I nani, detti anche omuncoli, rallegravano i potenti d' Europa ... una volta.
Questa nana, ritratta da un decoratore settecenteco, appare in una sala del Castello Massimo ad Arsoli ... probabilmente faceva parte della servitù della nobile famiglia
Dall'età Paleolitica, passando per l'Egitto dei Faraoni, agli Etruschi, all'antica Grecia e all'Impero Romano, il nanismo, considerato una stravaganza della natura, ha sempre destato curiosità ...
Nella società medievale cristiana, i nani vengono esclusi, usati come giullari, sbeffeggiati, condannati ... la loro sofferenza è interpretata come una punizione divina ...
... ma il Rinascimento li riporta in auge facendoli diventare una delle tante ostentazioni del lusso delle grandi corti, dove vengono rivalutati come consiglieri e confidenti ... e raffigurati da grandi artisti come Andrea Mantegna nella Camera degli Sposi a Mantova, Antoon van Dyck, Diego Velázquez o Pieter Paul Rubens
Quando finisce la musica, clicca sulle foto per vedere altri aspetti
del Castello Massimo di Arsoli