Dedicato a Giovanna Di Giacomo

 

 

Un pomeriggio dello scorso novembre ... l'aria è tersa, la luce dorata, mentre il tramonto ci prende di sorpresa. 

PC021153

 A monte del Foro Romano, lasciandoci alle spalle l'Arco di Tito e salendo il Clivio Palatino .... 

PC021168

ci si trova su una terrazzata: l'antica Vigna Barberini ...

PC021172

collocata a Nord-Est ... in quello spigolo del Palatino che sovrasta l'Arco di Costantino e il Colosseo.  

PC021173

 Qui, recentemente, è stato fatto un importante ritrovamento...

PC021171

  ... forse si tratta della Coenatio Rotunda della Domus Aurea di cui parla Svetonio: un ampio salone destinato alle feste che, grazie a una piattaforma di legno, poteva ruotare imitando il movimento terrestre.  

PC021181-1.JPG

PC021182-1

Dunque dalla sua "stanza da pranzo", Nerone (Imperatore dal 54 al 68 d.C.) godeva di una vista a 360 gradi come in una sequenza cinematografica ...  

PC021178

una prospetiva panoramica mozzafiato...

PC021175

 dal Campidoglio all'Aventino, dal Celio al Colle della Velia.

PC021180

 Ancora oggi, da qui si gode il panorama più vasto e più bello di Roma. 

PC021177

 Qui si può ammirare un'insolita vista-Colosseo  

PC021176

Come ben sappiamo, Nerone non poteva vedere il Colosseo costruito dai Flavi (iniziato da Vespasiano nel 72 d.C. e inaugurato da Tito nell'80 d.C.) ...

PC021183

 ... al posto dell'Anfiteatro Flavio c'era un laghetto artificiale  che occupava il fondo della valle e che faceva parte della sua immensa "Domus Aurea".

 

 

 

 

 

 

  Clicca sulle foto per vedere altri articoli ...

 

PB240780.jpg

 

PC021192.jpg

 

PC021196

 

 

 

 

 

 

Torna alla home