lucania 4-15

 

Ci troviamo in Daunia,  a Canosa di Puglia .... nella Cattedrale di San Sabino ...edificata in età Longobarda (VII-VIII secolo) per volere del duca Arechi II,  inizialmente dedicata ai Santi Giovanni e Paolo ... o, forse,  alla  Beata Vergine Madre di Dio ....

 

lucania 4-8 sett. 2008 012

 

... ma solo nel 1101, quattrocento anni dopo la traslazione delle spoglie di San Sabino  nella cripta sottostante la chiesa,  Papa Pasquale II  la dedicò al leggendario Santo.

 

lucania 4-8 sett. 2008 002

 

Due arredi marmorei ci incuriosiscono ... uno è l'imponente ambone di marmo poggiato su quattro colonne ottagonali... importante esempio del primo romanico pugliese  (XI secolo)

 

lucania 4-8 sett. 2008 013

 

 ... opera commissionata del prete Guitberto allo scultore pugliese Acceptus, come risulta da un'iscrizione in cui Acceptus si definisce «peccatore» ... e si qualifica come «arcidiacono»... mentre, in opere precedenti si era definito «scultore».

 

Ma l'opera che più stupisce è  il seggio episcopale  posto in fondo all'abside ...

  lucania 4-8 sett. 2008 017

 

un'opera dello scultore  Romualdo, commissionata dal vescovo Ursone tra il 1078 e il 1089 .... di gusto orientaleggiante e  ispirazione bizantina.

 

lucania 4-8 sett. 2008 020.1

 

Il seggio fastoso è insolitamente appoggiato su due elefanti stilizzati ... alla base ha una lastra con due aquile in bassorilievo ...

   lucania 4-8 sett. 2008 021.1

 

mentre sulle formelle laterali si affrontano grifi  e sfingi

 

lucania 4-8 sett. 2008 023.1 

 Inequivocabile simbolo di potere, sembra più il trono di un emiro che la cattedra di un vescovo ...

 

Tivoli - La Madonna delle Grazie file

 

 

 

 

 

Torna alla home