Il giovane Tiepolo a Udine
Uno tra i più celebri palazzi di Udine è sicuramente il Palazzo Patriarcale ...
La decorazione di questo splendido palazzo, è legata all'esordio fuori dal contesto lagunare del giovane Giovan Battista Tiepolo, chiamato a Udine dal Patriarca Dionisio Delfino, dove lavorerà dal 1726 al 1729...
Il primo affresco che incontriamo è "La caduta degli angeli ribelli" ... il giovane Tiepolo lo dipinse a coronamento dello scalone d'onore.
La tavolozza ancora scura ... gli effetti scenografici ottenuti dai rilievi a stucco ... fanno pensare che questa sia la prima opera dipinta nel palazzo
comunque, la distribuzione della scena, l'accordo dei colori e il gioco della luce, già dimostrano in pieno il genio pittorico dell’artista ...
Concluso lo scalone d'onore, Tiepolo lavorerà nella Galleria, nella Sala Rossa che era la sede del Tribunale ecclesiastico, nella sala del Trono ... e intanto il suo stile si evolve, la tavolozza assume toni più delicati e luminosi, le figure sono eteree, la composizione è dinamica ... tutto il palazzo è pervaso da quell'impressione di "spettacolo" che i suoi affreschi sanno suscitare.
Tiepolo tornerà a Udine e vi lascerà il suo capolavoro ... l'ultimo lavoro in Italia prima della sua partenza per la Spagna ... ma di questo parlerò un'altra volta!