Roma, Santa Maria Maggiore, il presepe di Arnolfo di Cambio ... il primo presepe scolpito nel mondo ...
... un'opera architettonica e scultorea realizzata da Arnolfo su commissione di Papa Niccolò IV (1288-1292) che voleva un Presepe in forma di Cappella per interpretare il disegno francescano di un Presepe che rappresentasse, per mezzo di statue, la nascita di Gesù e, anche...
per venerare la “Reliquia della Mangiatoia” conservata nella“Grotta della Natività”, fatta già costruire nel 432 da papa Sisto III
Le figure sembrano scolpite in tutto tondo, ma molte di loro sono ottenute in altorilievo su fondi marmorei dipinti... Arnolfo rifinì nei minimi dettagli solo le parti visibili allo spettatore ...
Sotto il pontificato di Sisto V il Presepe fu smembrato e trasferito sotto, l'allora nuova, Cappella Sistina ...quindi, dopo le trasformazioni cinquecentesche non sappiamo più con certezza come fosse articolata l'opera in origine.
Oggi il presepe è collocato nel Museo della Basilica Liberiana, in attesa della conclusione del restauro della Cappella Sistina, in un nuovo allestimento che si basa sulle scoperte tecnico-storiche emerse durante i lavori.
La Madonna con il Bambino ha chiaramente un aspetto cinquecentesco ... si pensava che la figura originale, andata persa, fosse diversa dall’attuale, probabilmente sdraiata sul fianco, come una puerpera, secondo la tipologia alto medievale ... invece, durante gli attuali lavori di restauro, è emerso che la statua è la scultura originale “riscolpita” sul lato frontale secondo lo stile in voga nel 1590.