LA SFINGE di الجيزة, al-Gīzah
David Roberts, nato in Scozia, nel 1796, da semplice imbianchino diventò uno dei più celebri vedutisti inglese del XIX secolo.
Negli anni Trenta dell'Ottocento visitò molti Paesi: Spagna, Egitto, Palestina, Siria, eseguendo centinaia di studi e di schizzi che suscitarono una grande ammirazione nel mondo artistico del suo tempo....
.... così gli apparve la Sfinge, quando visitò Giza
così noi vediamo oggi questo essere mitologico con il volto umano .... liberato dalla sabbia che le copriva il corpo di leone accovacciato.
Costruita circa 4.500 anni fa, la Sfinge, ricavata probabilmente da un affioramento di roccia, si trova all'inizio del viale che conduce alla Piramide di Cheope ...
e il suo volto rappresenterebbe proprio Cheope ... un omaggio del figlio Djedefra succedutogli prima di Chefren.
Più volte la sabbia ricoprì la Sfinge ...
Quando il complesso funerario fu abbandonato, la Sfinge venne ricoperta dalla sabbia fino alle spalle. ... intorno al 1400 a.C. al giovane principe Thutmose apparve in sogno il dio-sole Ra-Harakhti - "il Sole all'orizzonte"- che gli promise il regno, se avesse liberato la statua dalla sabbia .
... così fece e diventato faraone, con il nome di Thutmose IV ricordò l'impresa con una stele di granito ritrovata tra le zampe leonine... fu lui a dotarla di una barba posticcia i cui resti sono nel Museo del Cairo.
Anche i Romani provvidero a liberarla dalla sabbia ... ma durante la sua esistenza millenaria “Abu el Hol” ovvero “Il padre del terrore” come gli arabi chiamano la Sfinge, ha subito danni irreversibili provocati dall’erosione eolica e dall’umidità risalente da una falda acquifera ...
... e anche dagli uomini: si racconta nel XIV secolo, uno sceicco ne mutilò il volto per ragioni di fanatismo religioso e che durante il periodo ottomano il naso fu cannoneggiato dai mamelucchi che si esercitavano ad usare il cannone sul volto del monumento ...
Interventi per liberarla nuovamente dalla sabbia furono fatti da archeologi francesi al seguito della spedizione napoleonica ... l'ultimo dissabbiamento è del 1926 ... e lavori continuano ancora .
Esistono mille interpretazioni della Sfinge di Giza ... esoteriche, fantastiche ... improbabili ...
una cosa è certa: avvolta da un alone enigmatico, e ... a volte anche dalla nebbia ....