OSLO - Parco di Vigeland ... un museo a cielo aperto
Dedico questo articolo al blog amico
"Le Musée à ciel ouvert"
di Muad Dib
A proposito di Norvegia .... non si può andare ad Oslo senza visitare il Frognerparken ...
.... il parco pubblico più grande della città al cui interno si trova l'affascinante Parco di Vigeland...
... una vasta area dove si possono ammirare sculture, bassorilievi e opere in ferro battuto del grande scultore norvegese Adolf Gustav Vigeland (1869-1943) ... un vero museo a cielo aperto!
Vigeland viaggiò molto, a Parigi frequentò lo studio di Auguste Rodin, in Italia scoprì l'arte antica e il Rinascimento.
All'inizio degli anni '20, il comune di Oslo, dovendo abbattere il vecchio edificio dove si trovava lo studio dello scultore, propose a Vigeland un nuovo edificio destinato a studio ed abitazione ... in cambio, l'artista avrebbe donato alla città tutti i suoi lavori.
Vigeland si trasferì nel nuovo studio nel Parco Frogner e, nei vent'anni successivi, lavorò alla colossale realizzazione dell'area destinata all'esposizione permanente delle sue sculture ...
... sculture dominate dal tema della vita e della morte e del rapporto tra l'uomo e la donna.
Vigeland volle un ponte imponente, esagerato rispetto al piccolo canale sottostante.
Sulle due sponde del ponte l'artista pose una cinquantina di statue in bronzo che rappresentano a grandezza naturale uomini e donne, adulti e bambini.
Dopo il ponte c'è una grande fontana in bronzo .... lungo i bordi della vasca vediamo sculture a forma di albero, intrecciate agli alberi, figure umane che rappresentano le varie età della vita, dalla nascita alla morte.
Infine una scalinata ci porta alla Terrazza del Monolito, la parte più elevata del parco ...
... una terrazza dominata da un'alta colonna, scolpita in un unico pezzo di granito, un monolite, in cui più di cento figure umane si intrecciano tra loro.
La colonna sorge alla sommità di una gradinata dove si trovano gruppi scultorei....
Anche qui i soggetti sono uomini e donne,
bambini, adulti e vecchi
Si tratta di composizioni raccolte, poco sviluppate in altezza ... solo i bambini stanno in piedi, gli adulti sono seduti, accovacciati.
Concludo con la foto di uno dei tanti cespugli di rose che ornano il Parco ....
...una foto che, da sola, sintetizza il tema di fondo dell'opera di Vigeland: il ciclo della vita, dalla nascita alla morte.