... un ricchissimo baldacchino che gioca con le linee curve e ci fa credere ovale ciò che è tondo ...
un'opera realizzata da sconosciuti artigiani sotto la geniale direzione di CarloFontana ... questo è l'altare maggiore che fu consacrato nel 1674
... ma, fra tanta meraviglia, ciò che più stupisce è il paliotto dell'altare ricoperto da un tappeto di pietra ...
e la pietra si fa malleabile come cera sotto le esperti mani di mastro Giuseppe Marini
che si diverte ad ingannare i nostri occhi proponendoci un drappo intarsiato in agata e marmi preziosi così preciso nei suoi più minimi particolari da sembrare vero ...
Questo è il barocco ... se non lo amate, non venite a Roma!
l'articolo è pubblicato contemporaneamente anche suFotoBarbare
<br />
E come mai mi era sfuggito questo tesoruccio di barocco che a me piace tanto??<br />
<br />
<br />
io so perchè.....perchè l'ho visto dalle foto barbare!!!!<br />
<br />
<br />
:0010:<br />
<br />
<br />
<br />
Roma, Villa Borghese lo scalone d'ingresso a due rampe, progettato dal milanese Flaminio Ponzio , è incoronato dalla copia di un vaso antico con due cornucopie ai lati (gli originali sono al Louvre)
LAZIO
Zampilli d'acqua
13 Settembre 2013
…
A Rieti per caso ... e subito mi affascina una fontana ... e quegli spruzzi d'acqua che tanto sembrano piacere ai due piccioni è la fontana dei delfini ... elegante nella forma, affascinante per i suoi personaggi: poderosi tritoni...