Restiamo ancora un momento a San Giovanni in Valdarno .... per ammirare la lunetta in terracotta invetriata che sormonta la porta centrale della Basilica di Santa Maria delle Grazie (1510-1515) opera di Giovanni Della Robbia 
 


La lunetta rappresenta La Madonna che dona la cintola a San Tommaso Apostolo, con i Santi Giovanni Battista e Lorenzo.

Giovanni Della Robbia
(1469-1529 ca.) terzogenito di Andrea
e pronipote di Luca, aggiunse nuovi colori alla bicromia tradizionale della bottega di famiglia ...



La cornice esterna della lunetta è ricca di dettagli in un'esuberanza di decorazioni e di colori ....

Le figure, che hanno una notevole forza espressiva, si inseriscono armoniosamente nell'ambiente naturale dello sfondo .... un paesaggio con alberi e colline.
 

Nell'insieme il rilievo è caratterizzato da un suggestivo effetto pittorico ...

Vasari considerava Giovanni meno dotato dei fratelli ... sta di fatto che dal 1525 in poi, fu lui a mantenere in vita la bottega di famiglia che i suoi fratelli abbandonavano per trasferirsi nelle Marche o in Francia .



Giovanni realizzò numerosissime opere in tutta la Toscana: tondi, lunette, tabernacoli, pannelli ....


e non mancano soggetti araldici come molti degli stemmi di vicariato che decorano la facciata del Palazzo d’ Arnolfo a San Giovanni Valdarno.






Torna alla home