C'era una volta Monna Tancia .... 

... ma prima vi devo parlare di Castel San Giovanni che oggi si chiama  San Giovanni Valdarno e che si trova, ovviamente, sull'Arno in provincia di Arezzo.

Nel 1269 Castel San Giovanni fu edificato su uno dei progetti che Arnolfo di Cambio 
stava disegnando per la realizzare delle "terre nuove fiorentine":  gli avamposti del governo di Firenze ...   questa struttura ricorda quella romana: grande piazza centrale dalla quale partono i due assi principali perpendicolari tra loro.



Dunque, dicevamo, ci fu una volta, e precisamente nel 1478,  a Castel San Giovanni una grande epidemia di peste che sterminò i due terzi della popolazione .... 



Tra i superstiti c'era un bambino di tre mesi di nome Lorenzo che, morti sia la madre che il padre, rimase con la nonna paterna Monna Tancia di 75 anni.


Nonna Tancia, a causa della paura del contagio e della povertà non trovò una nutrice per il bambino .... allora andò a supplicare la Madonna raffigurata all'esterno della porta S.Lorenzo.


Tornata a casa, durante la notte, miracolosamente, l'anziana Monna Tancia sentì uscire dai suoi seni il latte con cui nutrì il nipote Lorenzo.


La notizia richiamò un gran numero di fedeli e, si dice, accorse anche  il Magnifico .... forse perchè il bambino portava il suo stesso nome...


Attorno a quell'immagine sacra, nel 1484, fu eretta una cappella, l'Oratorio della Madonna delle Grazie, che poi diventerà la Basilica della città ... e qui, a sinistra dell'altare,  si trova ancora questo affresco con la rappresentazione dei tre momenti del miracolo ... l'autore, secondo il Vasari, è un allievo del Perugino.



Torna alla home